top of page

Canada 2011-2012

Due anni intensi tra college, viaggi e divertimento


ITINERARIO IN MAPPA SUGGERIMENTI

I due anni passati in questa enorme nazione mi hanno insegnato a conoscere un popolo stupendo e di mentalità aperta. Ho scoperto tradizioni locali, ammirato paesaggi mozzafiato e girato per migliaia di chilometri in mezzo alla natura.

Sono arrivato in questo Paese con la consapevolezza che ci sarei rimasto a lungo per poter conoscere a fondo le persone, i luoghi, le tradizioni e imparare la lingua Inglese.


Il viaggio l'ho programmato in questo modo:

- Ricerca di un College di lingua Inglese

- Ricerca di luoghi da visitare

- Programmazione del viaggio dall'Atlantico al Pacifico in quanto l'obiettivo era quello di fare coast to coast da Halifax a Vancouver.


Halifax

Game City

Ottobre 2011: sono partito da Bologna con Rynair direzione Londa poi con Air Canada direzione Halifax, in Nova Scotia. Non appena arrivati sopra Halifax, intravedo dall'aereo foreste e laghi di dimensioni indescrivibili. All'epoca avevo preso casa a Sackville, un piccolo paesino appena fuori Halifax, dotata di piscina, giardino, posto auto privato e al chiuso. Essendo Ottobre, avrei festeggiato il mio primo Halloween in un paese anglosassone con tradizione americana.

I preparativi per Halloween erano a dir poco sorprendenti: varietà indefinite di dolci, torte con i marshmallow, calzini strani e colorati, tante zucche da ritagliare in attesa che qualche bambino infreddolito suonasse alla porta per la fatidica frase: °dolcetto o scherzetto?". Questa festa, davvero sentita come il Natale, ci aveva fatto passare la notte in festa a noi e al vicinato!


La città di Halifax è la più estesa e importante della regione della Nova Scotia e ospita Università importantissime come la Saint Mary (dove spesso mi recavo a studiare quando frequentavo il college) e la Dalhousie la quale ha svolto importanti ricerche e studi sulla tragedia del Titanic, dove la stessa città di Halifax ospita un cimitero in centro città.

Pensate che qui la temperatura invernale, unita ai venti atlantici, scende in picchiata anche 30 gradi sotto lo zero e la temperatura percepita nei mesi freddi, unita all'umidità, fa si che arrivi anche a -39 !!

Nonostante il freddo da patire, la natura intorno offre foreste con laghi ghiacciati dove divertirsi, passeggiare con il cane sul lago e fare pupazzi di neve.


Anche lo sport è parte integrante della città. L'Hockey ne fa da padrona e la squadra Halifax Moosehead's (testa di cervo) si era guadagnata il primo posto diventando famosa in tutto il Canada. Questo sport unisce tante persone e la parte più divertente sono le risse in campo che fanno parte dello spettacolo dello sport stesso. Senza di queste non esisterebbe l'Hockey! Tante sono le volte che siamo andati a vedere le partite allo stadio e questo ha unito me e i miei compagni di college ancora di più.


All'interno della città c'è un parco chiamato Point Pleasant Park che si affaccia direttamente sul mare, si possono guardare tramonti mozzafiato e dare da mangiare agli scoiattoli direttamente dalle mani.

In questo parco, oltre a godervi la natura e gli animali liberi, si può fare palestra nelle aree attrezzate, seguire percorsi di corsa, trekking e mountain bike. Anche i giovani canadesi sono molto sportivi!


Fuori Halifax non mancano luoghi da visitare come il mio preferito Peggy's Cove e il suo storico faro. In Canada si possono contare più di 160 fari storici molti dei quali visitabili. Da questi fari si possono avvistare anche le balene!

Costruito nel 1915, questo faro è il più visitato e fotografato di tutto il Canada.

Per finire una curiosità: vi sarete chiesti perché ho sottotitolato questa città come Game City. Ebbene, non ci credevo anche io ma Halifax è la patria dei Gaming college, ovvero per specializzarsi nella creazione e sviluppo di giochi per console. Mi avevano detto ma non posso confermarlo perché non ho quasi mai giocato alla Play Station o Xbox, che in molti giochi famosi compare la scritta HALIFAX su sfondo nero quando si accende un videogioco dalla console.

Quello che però ho potuto constatare sono i numerosi game bar o game room play, come li chiamo loro.


Mahone Bay e Lunenburg

Le tre Chiese e il paesino colorato sul porto

Mi avevano consigliato questo due villaggi. Quindi ho preso la macchina e sono andato a visitarli. Il primo, Mahone Bay, è un villaggio sul porto con tutte le casette colorate ed è famoso per le tre chiese con torre a punta che sono diventate simbolo e icone di cartoline e fotografie per rappresentare la Nova Scotia. Il nome delle chiese sono: St James' Anglican; St John's Evangelical Lutheran e la Trinity United.

Questo paese è molto famoso per la produzione di barche e canoe in legno.

Un'altra particolarità, sono le tipiche sedie canadesi ma in versione gigante dove fare delle foto buffe.



Lunenburg

Villaggio di pescatori

Fondato nel 1753, oggi Lunenburg è patrimonio Unesco in quanto è rimasto preservato e autentico come nelle epoche antiche. Qui si può ammirare il miglior esempio vivente di colonialismo britannico, dove le case e le chiese sono sostenute sul loro legno secolare ricco di mille colori.

Passeggiare sul lungomare significa sentire odore di mare, di pesce e storie di vecchi pescatori che affrontano il mare tutti i giorni.

Qui ci si può godere il miglior pesce d'oceano e delle magnifiche aragoste! Non mancano di certo distillerie, ristoranti, locali tipici ed un grande campo da golf proprio dalla parte opposta del mare.



ECSL: East Coast School of Language

I migliori amici

Parte di questo lungo viaggio lo volevo dedicare anche allo studio della lingua inglese. Non si sa mai che possa sempre servire nella vita ed infatti, nel mio attuale lavoro parlo inglese tutti i giorni con i miei colleghi e colleghe.

Dall'Italia avevo cercato su internet un college e mi sono imbattuto su questo, proprio in centro e vicino al mare di Halifax. Ho fatto il test di ingresso e in base al mio livello di lingua mi hanno inserito in un corso di studi su misura per me.

Inutile dire che ho conosciuto persone fantastiche con cui ho condiviso un secondo Halloween divertentissimo, partite di Hockey, viaggi e tante tante cene con persone che venivano qui da ogni parte del modo e che tutt'ora mi sento spesso ogni anno!

La parte più emozionante è stata la cerimonia di fronte a tante persone per il raggiungimento del mio obiettivo, ovvero il Diploma di inglese avanzato.


Capodanno


Il capodanno è tale e quale i film americani, dove i ragazzi fanno le feste in casa quando non ci sono i genitori diventando un via vai continuo. Non so spiegarmelo ma la sensazione era proprio quella di vivere una classica festa universitaria in un film americano!


Montreal, Toronto

..e la cinecittà canadese!

Dopo tanto tempo decido di fare il coast to coast canadese prima del rientro in Italia.

Halifax si trova nella costa est del Canada e io volevo arrivare alla tanto agognata città di Vancouver.

La prima meta è stata Montreal (purtroppo ho perso la cartella delle foto). Qui il freddo era insopportabile ed è per questo motivo che sono nate le città sotterranee. Queste underground cities si sviluppano sotto la città e hanno la dimensione della città stessa. Mi ricordo che avevo conosciuto gente che mi raccontava di lavorare in uno specifico grattacielo e di raggiungere un altro grattacielo lontano dal suo senza mai mettere il naso fuori. Qui sotto ci sono ristoranti, centri commerciali, metropolitane e tutto quello che c'è sopra, c'è anche sotto! Difatti in inverno c'erano pochissime persone in strada e pochissimo traffico, praticamente si vive sotto.

PS: sotto fa caldo! Maniche corte e temperature estive!


Toronto

Atterro a Toronto con un volo interno e mi incontro con una amica che viveva li e che avevo conosciuto in spiaggia come "ragazza alla pari". Insieme visitiamo la città in generale, qualche museo e camminiamo anche qui nella città sotterranea.

Una volta arrivato in hotel decido che voglio visitare la città anche di sera quindi prendo la cartina e mi incammino verso il centro nuovamente. Inizia però a nevicare e con la cartina piena di neve mi perdo non so dove e comincio a preoccuparmi... per fortuna incontro nel giardino di una casa un paio di ragazzi che mi indicano la strada da seguire.

Si vede che gli ho fatto pena perché decidono di accompagnarmi in hotel, aspettare il tempo per vestirmi e invitarmi ad una super cena lussuosa sul rooftop di un grattacielo! Un'esperienza inaspettata e unica..la vista della città dall'alto era magnifica.

Dopo cena mi fanno visitare la città e i quartieri più tipici tra i quali un particolare quartiere lussuoso con ville da copertina. Il mio amico Joe mi dice anche il prezzo (in milioni) delle case e scopro cosi che lavora in banca e molti sono suoi clienti (ecco spiegata la cena lussuosa offerta!)

Dedichiamo le ultime ora con la visita al quartier cinematografico e da qui scatto foto allo skyline di Toronto con la mia reflex. Mi raccontano infine che Toronto in quei ultimi anni (allora era il 2012) aveva un fiorente mercato in espansione per la produzione di film americani ed ora sappiamo che è famoso Toronto Film Festival. Tantissime scene come Spiderman o altri film famosissimi usciti al cinema sono stati girati nelle strade di questa metropoli.

Salutati i miei gentilissimi amici, facciamo amicizia anche su Facebook e ci promettiamo di rivederci!


Cascate del Niagara

quando si dice qualcosa di GRANDE

Arrivare qui con un pullman mi ha permesso di vede un pò di entroterra canadese.. già prima dell'arrivo si vedevano le goccioline di acqua sospese in aria dalla cascata.

Pago il biglietto e rimango un pò perplesso dal mega parco stile americano che hanno costruito in questo villaggio che ospita uno dei luoghi più famosi del mondo! Una specie di gigantesco luna park per famiglie che stona assolutamente con l'incantevole e maestosa bellezza delle cascate. Lasciando da parte la mia personale opinione, rimango piacevolmente di stucco quando vedo che la vegetazione a ridosso dell'acqua è completamente ghiacciata! Una visione non rara se si viene di inverno, ma se si pensa che la maggior parte dei turisti ci viene d'estate....

Scatto tantissime foto e mi godo imbambolato l'acqua che scorre e si riversa nel vuoto più totale. Leggo un po' di storia dai vari cartelli che sia trovano in giro. Non sono cascate particolarmente famose per la loro altezza ma per la loro imponente massa di acqua trasportata dal fiume Niagara. Pochi sanno che sono formate da tre cascate diverse sempre provenienti dallo stesso fiume...

Qui fu girato un film famoso nel 1953 chiamato appunto Niagara, dal regista Henry Hathaway e con Marilyn Monroe come protagonista e dove tanti degli edifici e luoghi ripresi da questo film sono stati conservati come in origine per la gioia dei turisti e degli appassionati. Curiosa e a tratti spaventosa la notizia che fino all'era moderna l'erosione delle acque consumava le cascate tra i 60 cm e i 3 m all'anno. Questo fenomeno è stato rallentato mediante la deviazione di notevoli masse d'acqua per la produzione di energia elettrica.


Vancouver e il ponte sospeso

Tra mare e montagna

Ultima tappa la mia dorata Vancouver, nella British Columbia. Arrivo anche qui con un volo interno di parecchie ore, essendo il Canada una nazione immensa. Arrivato in hotel mi preparo ad uscire e a camminare intorno nei quartieri. La città si presenta ordinata, pulita, tanta gente che corre e che va in bicicletta. Prendo qualche autobus perfettamente puntuale e mangio in qualche fast food (ovviamente dovevo fare economia dopo tanto tempo in questo Paese).

Leggo un po' di notizie su internet e vengo informato che la problematica di questa città è la forte espansione. Questo è dovuto alla presenza del mare da un lato e delle montagne dal lato opposto che la circondano; per questo motivo si è dovuto pensare ad una espansione in altezza. I nuovi palazzi hanno infatti molti piani per ovviare a questo motivo.

Vancouver è inoltre una delle città con la miglior qualità di vita in Canada e nel mondo ma nello stesso tempo anche la più cara.

Dopo aver camminato svariati chilometri mi accingo alla spiaggia attraversando il grande giardino della British Columbia University (proprio come le grandi Università americane).

Qui ammiro il tramonto mangiando patatine e birra e quando mi giro vedo l'imponenza delle montagne che si affacciano sul mare. Vorrei tanto essere lassù e vedere il mare sotto i piedi...magari un giorno..


Totem Poles in Stanley Park, Vancouver


Vancouver punta inoltre ad avere il primato come città più verde e lo capisco anche dal parco in centro città, vicino al ponte che collega le due sponde (sembra quello di Brooklyn)..sembra di essere all'interno di una foresta sperduta in chissà quale parte del mondo! All'entrata del parco c'è un'attrazione tra le più visitate e fotografate del Canada ovvero i Totem Poles.

La collezione di Totem a Stanley Park iniziò negli anni '20 quando il Vancouver Parks Board iniziò a comprarli pensando che alla fine avrebbero costruito un villaggio replica delle Prime Nazioni a Stanley Park. Alcuni di questi pali totemici originali sono stati scolpiti già nel 1880.

All'interno del parco sono presenti anche altri totem e ognuno di loro raffigura qualcosa di particolare.



Il ponte sospeso, Capilano Suspension Bridge

Dal 1889 e i Totem

Sempre grazie a Internet mi imbatto in questa attrazione datata 1889 che offre divertimento e avventura. Questo parco che sembra più una foresta, offre la visita di un ponte sospeso dove attraversare il fiume sottostante dal nome appunto Capilano, una passeggiata sospesa tra gli alberi dove una serie di percorsi sono stati costruiti a metà altezza di questi alberi, facendo godere il turista di una vista panoramica generale.

Il ponte sospeso ha una lunghezza di 140m e una altezza da terra di 70.

Purtroppo anche qui, come in tanti posti, molta gente è morta, ma non perché il posto sia pericoloso ma perché ha fatto qualche bravata che è finita molto male.

Intorno al Parco si possono ammirare le cime delle montagne Garibaldi Provincial Park che si trova no a ridosso della catena montuosa più bella del mondo!



Suggerimenti

Il Canada è grandissimo. Lo spostamento con voli interni è d'obbligo se non avete almeno un mese a disposizione. Il cibo è principalmente composto da hamburger, panini, patatine stile America ma nelle città di mare si può mangiare dell'ottimo pesce, specie salmone o aragoste che hanno prezzi inferiori ai nostri in quanto pescate localmente.


Le strade sono in ottime condizioni, l'unico peccato è il limite basso anche in "autostrada" e percorrere migliaia e migliaia di chilometri a volte rettilinei ad una velocità di 100/110kmh non è il massimo.

Lungo le autostrade si possono trovare motel che affittano le camere a prezzi orari per concedersi un riposo dopo un lungo viaggio.


La moneta è il Dollaro Canadese e il cambio è favorevole.


Il prezzo medio per arrivare dall'Europa ad Halifax rimane tra i 450/550 euro dipende dalla stagione. Io sono partito dopo l'estate e il biglietto costava 415 euro.

Avrei potuto vedere molte più cose ma una tappa fondamentale da non saltare sono le Rocky Mountains (foto google), ovvero la catena montuosa che parte da nord ovest America e finisce in Canada Ovest. Qui si trovano baite sui laghi, canoe per pescare nei laghi con acqua azzurra e intorno le foreste. Per me sono una delle attrazioni più belle del mondo che un giorno spero di visitare!


Itinerario in mappa:


IMG_5118.jpeg

Hai bisogno di info e consigli?

Saremo felici di aiutarti 😉

bottom of page