top of page

Torino

Cosa vedere a Torino in un weekend: Museo Egizio, Mole Antonelliana, Piazza San Carlo, Cappella della Sindone, Palazzo Madama

Torino, una città che vanta molti primati tra i quali la nascita della prima squadra di calcio, la prima metropolitana senza conducente o il primo cono gelato, è anche la città vertice dei due triangoli magici: da un lato quello di magia bianca insieme a Praga e Lione, e dall’altro quello di magia nera, con Londra e San Francisco.


Qui vicino passa il cosiddetto Colpo di Spada che l'Arcangelo Michele inflisse al diavolo per rimandarlo negli inferi: una linea immaginaria che collega il Monastero di San Michele in Inghilterra, Mount Saint Michel in Francia, la Sacra di San Michele vicino Torino (che ha ispirato il libro Il nome della Rosa), il Santuario di Michele Arcangelo sul Gargano e il Monastero di San Michele in Grecia sull'isola di Simi.


Storia della città

"Torino è da sempre una piccola grande capitale del nostro paese. Ufficialmente la storia della città inizia intorno al 27 a.C, con il nome romano di Augusta Taurinorum. Secondo le leggende quest'ultimo sorse sull'insediamento di Taurasia, mitica capitale dei Tauri, incendiata da Annibale nella lunga marcia di avvicinamento a Roma. Augusta Taurinorum rientrava nei piani organizzativi di Roma per l'area del Piemonte appena conquistato che essendo terra di ingresso in Italia era particolarmente strategica.


Secondo i piani la colonia doveva essere l'avamposto romano verso le Gallie e centro delle principali vie di comunicazione dell'epoca verso il mondo transalpino, ai piedi dei principali valichi alpini e all'estremità occidentale della pianura Padana.

La città venne disegnata con il tradizionale impianto ortogonale delle colonie romane, e cioè con isolati quadrati e una struttura muraria quasi quadrata. Se nei primi secoli della sua storia la città prosperò nell'Italia pacificata da Roma, con la crisi dell'Impero la sua posizione strategica assunse maggiore importanza, causandole non pochi danni durante il conflitto tra Costantino e Massenzio e, alla caduta dell'Impero romano, al passaggio costante di orde barbariche, la città fu devastata più volte. L'arrivo dei Longobardi portò relativa quiete: Torino fu capitale di uno dei quattro ducati dell'odierno Piemonte e visse un paio di secoli di sufficiente quiete. Poi l'inevitabile scontro tra Longobardi e Franchi ebbe in Torino uno dei suoi terreni di battaglia. Dopo la sconfitta dei Longobardi e l'ascesa dei Franchi la città divenne sede giudiziaria." Informagiovani


Museo Egizio

Il Museo Egizio di Torino ha sede nell’edificio seicentesco di Palazzo dell’Accademia delle Scienze, ed è il più importante museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo.

Al suo interno sono esposti circa 6.500 reperti tra statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli. Un immenso tesoro dal valore inestimabile tutto da scoprire insieme alla storia e i misteri di questa antica civiltà.


🎫💰 L'ingresso è consentito ad oggi solo con il biglietot online acquistabile qui al costo di 18€

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è il simbolo per eccellenza di Torino ed è uno degli edifici più alti d’Italia e la costruzione in muratura più alta d’Europa. Prende il nome da Alessandro Antonelli, l’architetto che lo progettò. Al suo interno l’ascensore panoramico, costruito nel 1961 per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia, permette di arrivare fino al “tempietto” posizionato sopra la cupola a 85 metri d’altezza. Da lì è possibile ammirare una splendida visuale della città di Torino.


Al suo interno è presente anche il Museo del Cinema.



Piazza San Carlo

La Piazza San Carlo ospita frequentemente concerti, manifestazioni, comizi elettorali e vari eventi sociali e culturali, nonché festeggiamenti per le vittorie della squadra di calcio Juventus. Diversi furono i nomi dati alla piazza nel corso dei secoli: fu prima Piazza Reale, poi Piazza d’Armi e Place Napoléon nel periodo napoleonico.


Come nel caso di molti altri monumenti e luoghi di interesse di Torino, la storia di Piazza San Carlo si intreccia con le vicissitudini della famiglia Savoia. La piazza venne inaugurata nel 1638 e rappresentava il desiderio del Duca di Savoia di espandere la città verso Sud, dopo che Torino divenne capitale del regno.



Cappella della Sindone

Opera dell'Architetto Guarino, la Cappella della Sindone di Torino fu edificata per ospitare il telo di lino con impressa l’immagine che i cristiani identificano con il Cristo deposto (Sacra Sindone). La celebre reliquia, posseduta dai Savoia fin dal 1453, è ora conservata in una speciale teca in fondo alla navata sinistra della Cattedrale.



Palazzo Madama

Patrimonio mondiale UNESCO, fa parte del Sistema delle Residenze Sabaude.

La storia del palazzo giunge al suo momento di massimo splendore nel 1637, quando Maria Cristina di Borbone di Francia, reggente di Savoia, fa del palazzo la sua residenza. Con lei ha inizio il processo di abbellimento che ne farà una dimora lussuosa e sfarzosa, sia all’esterno che negli interni.



🕍 Altri luoghi da visitare sono:

- Il Valentino e il Borgo Medievale per vedere numerose statue e fontane oltre al giardino roccioso

- Musei Reali per un tuffo nella storia della città e dell'Italia

- Chiesa della Consolata, di età paleocristiana

- Gallerie coperte per scoprire curiosità architettoniche


🍷 Cosa mangiare:

- Bagna cauda

- Vitello tonnato

- Agnolotti

- Tomini

- Fritto misto alla piemontese


Itinerario in mappa:

Clicca qui per vedere la mappa su Google Maps e usarla durante il viaggio


IMG_5118.jpeg

Hai bisogno di info e consigli?

Saremo felici di aiutarti 😉

bottom of page