top of page

Amsterdam

Aggiornamento: 9 mag 2024

La città dei tulipani, delle biciclette, dei mulini a vento, dei canali e dei coffee shop.



Amsterdam è una città che attira visitatori e lavoratori da tutta Europa grazie alla sua ricchezza e alla sua tolleranza; qui, infatti, le coppie dello stesso sesso si possono sposare dal 2001 e la cannabis come la prostituzione sono state legalizzate e regolamentate.

🚲Noleggio delle bici dappertutto in città


ree
Case storte e strette

Ad Amsterdam le case sono strette e sembrano storte, una caratteristica che le rende uniche.

Sono strette perché lo Stato in passato esigeva il pagamento di un’imposta a seconda della larghezza della casa, così gli abitanti iniziarono a edificare case strette, sviluppate in altezza. La casa più stretta è larga solo 101 centimetri e si trova in via Singel al numero 7.

Sono storte perché la città ha problemi alle fondazioni e gli edifici devono essere il più leggeri possibili per rimanere stabili sopra un suolo paludoso. Le case nel passato venivano costruite su pali di legno e con i fianchi legati gli uni agli altri per mantenere un maggiore equilibrio; purtroppo, col tempo e l'umidità le fondamenta di legno sono diventate sempre meno robuste rendendo le case pendenti.

🛌 Luogo perfetto per dormire e girare la città


ree

Musei

In città ci sono famosi musei come il Rijksmuseum dove si trova il dipinto della Ragazza con il turbante di Vermeer, il meraviglioso Van Gogh Museum e lo STRAAT museum (dall’altra parte del canale, per provare l’esperienza del traghetto e per vedere la città da un altro punto di vista). Altro importante museo è la Casa di Anna Frank, dove si può vedere il passaggio segreto che portava al nascondiglio di Anna e dove ritrovarono il diario e oggetti a lei appartenuti. Il Diario di Anna Frank è stato letto da milioni di persone e tradotto il 70 lingue; fu pubblicato nel 1947 dal padre di Anna, 2 anni dopo la sua morte di avvenuta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen

🎫 Rijksmuseum link - Museo Van Gogh link - Casa Anna Frank link



ree
Canali e Houseboats

Amsterdam viene spesso chiamata anche “Venezia del Nord Europa” per i suoi 160 canali che si estendono per oltre 100 km. La maggior parte furono costruiti nel XVI secolo per trasportare merci e difendersi da potenziali invasori. Dopo la Seconda Guerra Mondiale su questi canali iniziarono ad essere ormeggiate delle case galleggianti, utilizzate come alloggi temporanei per i lavoratori durante la carenza di abitazioni dopo la guerra. Oggi esistono più di 2000 Houseboats e molte sono state trasformate in appartamenti/hotel per i turisti.

Una di queste è molto particolare, è un santuario per i gatti. Si chiama De Poezenboot “The Catboat” e si trova a Singel 38 /G. Fu fondato nel 1966 ed è capace di ospitare un massimo di 50 gatti; di solito sono malati o abbandonati, vengono rimessi in sesto e messi a disposizione di chi li volesse adottare. Si possono fare delle piccole donazioni per aiutare il santuario a continuare la sua opera.


ree

Tulipani

Tappa imperdibile è il folkloristico e colorato mercato dei fiori "Bloemenmarkt", dove fiori e piante vengono esposti su delle chiatte in fila fino alle 5 circa del pomeriggio dal 1862.

Tra i tanti fiori, il tulipano è uno dei simboli di Amsterdam. Introdotto dalla Turchia nel 1500 destò meraviglia e diventò sempre più popolare, scatenando una competizione che sfocio nella “bolla dei tulipani”: un singolo bulbo poteva valere più di una casa e di interi allevamenti.

Oggi tutti accorrono in città durante il periodo della fioritura dei tulipani (da metà marzo a metà maggio, con il periodo di massima fioritura a metà aprile).

Si può visitare il famoso parco Keukenhof con oltre 7 milioni di fiori; raggiunibile in auto, con una visita organizzata o con i mezzi pubblici (da Leidseplein, Rijksmuseum o Museumplein prendere il transfer 397 per arrivare alla stazione di Hoofddorp, da lì prendere l’autobus 859 per arrivare a Keukenhof).

Oppure si può semplicemente fare un giro in bicicletta tra i campi di tulipani nella zona di Lisse o Leiden. Basterà noleggiare la bici in città e prendere un treno per Haarlem. Fuori dalla stazione chiedere indicazioni per le città di Lisse o Leiden oppure per i “tulip fields” e iniziare a pedalare!

🎫 Parco tulipani Keukenhof link circa 17 euro (ogni anno cambiano le date di apertura e chiusura)



ree
Coffee Shop

Amsterdam è nota anche per i suoi coffee shops: ce ne sono più di 200. All’interno non si può consumare alcool ma solo caffe e altri analcolici e si può provare la space cake (noi l'abbiamo provata e ci siamo fatti due risate) e vari tipi di cannabis. Se non si è abituati a fumare, è meglio provare le più soft possibili. È bene sapere che bisogna seguire delle regole: si può fumare solo dentro i coffee shop e casa propria; alcuni hotel e ostelli lo permettono e altri no.

Bella come location, è il coffee shop: Original Dampkring Coffeeshop.


,

Red Lights (quartiere luci rosse)
ree

Se durante il giorno ci si dedica alla storia, di sera Amsterdam si accende di luce e voci. Tra questi il quartiere a luci rossi, il Red Lights: caratterizzato davvero da luci rosse, sexy shop, locali di intrattenimento e bellissime prostitute in vetrina che scelgono i loro avventori (e ne scartano la maggior parte). È vietato scattare foto alle vetrine, pena una bella multa.





ree
Heineken e altre birre

Amsterdam ha una lunga tradizione di mastri birrai. La birra Heineken è nata proprio qui e il marchio oggi è il primo produttore in Europa e il secondo nel mondo, con al suo interno anche Amstel e Birra Moretti. È possibile visitare il primo birrificio aperto dall’Heineken ad Amsterdam nel 1864 e fare il tour interattivo dell’Heineken Experience oppure visitare il primo birrificio olandese fondato nel 1407 che ha sede ad Haarlem (1 ora da Amsterdam).

🎫 Heineken Experience link



Altre escursioni vicine:

Tra le escursioni vicine ad Amsterdam da non perdere ci sono il borgo fatato di Giethoorn e i mulini di Zaansche Mill.



Buon viaggio!

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_5118.jpeg

Hai bisogno di info e consigli?

Saremo felici di aiutarti 😉

bottom of page