top of page
  • Tic toc
  • Instagram
  • Bianco Spotify Icona
  • Whatsapp
  • Tic toc
  • Instagram
  • Bianco Spotify Icona
  • Whatsapp

Macedonia, Serbia & Bulgaria con la Vespa

Da Salonicco alla capitale della Macedonia del Nord Skopje, passando per la Serbia passando per Nis, fino alla capitale della Bulgaria Sofia per il Serbian Vespa Day 2022!



Ciao amici Vespisti!

Quest'anno la Vespa non è stata molto utilizzata (e nemmeno la moto) mentre ci siamo concentrati a girovagare per le isole e isolotti della Grecia grazie allo smart working concesso dalle nostre aziende.


Prima del nostro ritorno previsto in Italia a Luglio, e del prossimo viaggio nei Balcani con il Tenerè che ci aspetta ad agosto, ci siamo iscritti al Vespa Serbia Day che si tiene da venerdì 24 giugno a domenica 26 a Nis.

Visto che la strada da Salonicco a Nis e viceversa sarebbe stata troppo faticosa sia per noi che per il nostro PX, abbiamo deciso di spezzare tutti questi km aggiungendo la tappa di Skopje (Macedonia) e quella di Sofia (Bulgaria), e allungando di due giorni con il giovedì e il lunedì successivo.



Prima tappa: Salonicco-Macedonia

Km 240

Skopje, la città gigante

Nel pomeriggio di giovedì 23 Giugno prendo la Vespa dall'officina Scootershop, dove il titolare è anche presidente del Vespa Club Salonicco, e dopo aver montato cilindro e pistone semi nuovi, torno a casa a preparare la borsa. Fortunatamente, il portapacchi posteriore può contenere una borsa da palestra che per due persone va bene per portare vestiti, attrezzatura per la pioggia, ecc. per 5 giorni.


Appena Federica è pronta andiamo in garage, prepariamo la Vespa, facciamo la solita foto e si parte.

Eravamo titubanti e speravamo di arrivare sani e salvi a destinazione perché con la Vespa qualsiasi problema o guasto può essere dietro l'angolo! Partiamo alle 17, anche per evitare il caldo di quei giorni in città, e ci dirigiamo fuori Salonicco verso Skopje. La strada che prendiamo è liscia, abbastanza veloce e manteniamo una velocità di 65 km/h. Dopo circa un'ora e mezza arriviamo al confine con la Macedonia, poco trafficato quindi aspettiamo in fila.

Un ragazzo ci consiglia di sorpassare le vetture e passare davanti a tutti, ma la situazione è già caotica con le vetture che cercano di sorpassare in ogni fessura e quindi rimaniamo in linea. Ci vuole solo mezz'ora prima che sia il nostro turno e in due minuti siamo finalmente in Macedonia! Un nuovo paese da segnare!

Nei minuti in cui eravamo in fila non erano poche le persone che sorridevano, indicavano o scattavano foto.. insomma la Vespa è bella ma vederla viaggiare fuori dal proprio paese la rende ancora più bella!



Continuiamo il viaggio verso Skopje perché si sta facendo tardi e dobbiamo coprirci perché stiamo salendo di qualche centinaio di metri e l'aria non è più calda (a Salonicco c'erano circa 35 gradi), quindi ci fermiamo in una piazzola e indossiamo pantaloni lunghi, giacca e scaldacollo. Gli ultimi chilometri per arrivare a Skopje fanno scoprire un paese molto collinare e a tratti montuoso, in certi punti arido e con pochissimi punti di interesse storico-turistico.

Siamo stati informati su cosa visitare in Macedonia e ..... purtroppo niente in particolare! Peccato.


Quando ormai è buio arriviamo finalmente a Skopje, con il navigatore offline (non siamo in UE) arriviamo in hotel e parcheggiamo la Vespa sul retro. Questa donna macedone che non parlava inglese ci ha accolto e ci dice di pagare subito in contanti, anche con euro, per un totale di 26 euro per una notte in centro, con aria condizionata, bagno privato, un terzo letto e il salotto! Benvenuti in Macedonia! Ah dimenticavo....colazione inclusa!


Skopje è la capitale della Macedonia ed è popolata da oltre mezzo milione di abitanti. Crebbe rapidamente dopo la seconda guerra mondiale, ma fu rasa al suolo da un devastante terremoto nel 1963 che distrusse numerosi monumenti e molte aree storiche. La ricostruzione della città fu affidata al famoso architetto giapponese Kenzō Tange e i lavori furono completati intorno al 1980.

Tra i monumenti della città ci sono le chiese bizantine, il ponte in pietra costruito dal conquistatore turco Maometto II e il bazar. C'è anche una targa commemorativa in ricordo della nascita di Madre Teresa di Calcutta, alla quale è stato recentemente eretto un mausoleo al centro, nella Makedonska Ulica (Cit. Wikipedia).


Infine, Skopje la sera è molto affascinante e piena di luci e colori. Lungo il canale ci sono velieri con all'interno alberghi e ristoranti. I principali palazzi storici sono circondati da bellissimi lampioni di ferro e per di più la città è molto pulita.

Ciò che ci ha colpito della città sono le statue gigantesche, gli edifici con colonne enormi, tutto è gigante! Ad ogni angolo della città ci sono statue di bronzo come cavalli, tori o persone in attività di ogni tipo.



Seconda tappa: Serbia

Km 210

Nis

La mattina seguente saliamo in sella per raggiungere la Serbia. Una volta alla dogana c'è una fila infinita di macchine.. se avessimo aspettato in coda ci sarebbero volute almeno 3/4 ore per attraversare il confine. Per fortuna la Vespa non ha le dimensioni di una motocicletta e abbiamo zigzagato tra le auto fino a raggiungere quasi il controllo documenti. Senza questo motorino non saremmo arrivati ​​a destinazione in tempo!

Anche qui attraversiamo il confine facilmente e velocemente sotto sguardi ammirati e prendiamo l'autostrada serba che ci avrebbe portato direttamente a Nis. Anche la Serbia riprese la conformazione geologica macedone, ma sembrava che nel paese regnasse un clima più moderno con infiniti prati verdi quasi ricopiati dall'Alto Adige.


Infatti, una volta arrivati ​​a Nis, notiamo che la città è ordinata e pulita, e tutte le auto si fermano al passaggio pedonale. L'hotel era praticamente a 800m dal Vespa Bar, luogo di ritrovo del Vespa Day e del Serbia Vespa Day. Prima di raggiungere gli altri incontriamo il proprietario al quale paghiamo un totale di 40 euro per 2 notti. Anche qui in centro, camera ampia e climatizzata, un bagno nuovo con una super doccia, parcheggio privato, caffè con bollitore, ecc... siamo stupiti! La struttura ospitava anche le principali radio della città dove lavorava il titolare del B&B Smart City Studio.


Facciamo una doccia al volo e ci uniamo al nostro gruppo al Vespa Bar, paghiamo la quota di iscrizione di 50 euro a testa che all'inizio sembrava pazzesco ma poi è stato un vero affare. La quota comprendeva due t-shirt personalizzate, figurine e gadget, 10 drink al bar durante le due feste del venerdì e del sabato, due colazioni, due cene con tutti i Vespa club e l'ingresso ai musei. Tutto questo senza fare la fila per i pagamenti ma organizzandosi con coupon da strappare per ogni drink o ingresso. Dopo cena, si torna al Vespa Bar dove si sono ritrovati per l'occasione i Vespa club di Salonicco, Bucarest, Kavala e altri 2 greci, uno croato e diversi serbi, per un totale di 150 persone ciascuno con la propria Vespa!

Durante la festa incontriamo Roberta Leonardo, Presidente del Vespa club Romania, architetto da 16 anni a Bucarest che ci presenta la sua Vespa a righe colorate, e con lei conosciamo il suo gruppo, dove ci scambiamo regolarmente vari adesivi dei club a cui appartiene!



Non appena si fa tardi, torniamo in hotel dopo un veloce giro del centro di Nis, molto carino, pieno di giovani e musica a tutto volume. La mattina dopo abbiamo fatto colazione, un giro in Vespa della città, visita al monumento ai caduti di Cegar e la torre dei teschi. Nel pomeriggio il programma prevedeva il Vespa Game (prove di velocità a premi, prove di lentezza), una cena di Gala, e Dj set al Vespa Bar.


Alle 8 facciamo colazione e come di consueto, scattiamo foto tutti insieme sia con droni che con fotografi (tutto compreso nella quota di partecipazione). La giornata era già calda ma in breve siamo partiti per raggiungere la prima tappa, seguiti dalla polizia che ha fermato le auto per farci passare e in 20 minuti siamo arrivati a Cegar, una torre monumento in onore dei ribelli serbi che hanno combattuto in una conflitto del 1809 contro i soldati turchi.



A bit of history


"La battaglia di Cegar" (chiamata anche battaglia di Kamenica) fu una battaglia molto sanguinosa, scoppiata durante la prima rivolta serba, nel Sanjak di Smederevo (una divisione amministrativa ottomana) tra i rivoluzionari serbi e le forze ottomane sulla collina di Cegar, situata vicino alla città di Nis, in Serbia.

Prima della battaglia, i rivoluzionari serbi avevano costruito sei grandi posizioni difensive per costringere la difesa ottomana dalla fortezza di Nis a capitolare, ma gli ottomani usarono i negoziati per ritardare il conflitto... e appena in tempo per ottenere 20.000 rinforzi dalla Rumelia.

La battaglia durò un'intera giornata, con feroci combattimenti corpo a corpo che provocarono migliaia di vittime da entrambe le parti, e che si conclusero con i rivoluzionari serbi costretti a ritirarsi, sconfitti, nella città di Deligrad. Non solo i danni: gli ottomani colsero l'occasione della battaglia di Cegars per prendere letteralmente in giro i rivoluzionari serbi.

Come monito per loro, e anche per scongiurare nuove future rivolte, gli ottomani decapitarono le teste dei serbi caduti, poi gli strapparono la pelle e li riempirono di paglia per inviarli a Mahmud II, il sultano ottomano, nel palazzo imperiale di Istanbul per celebrare la vittoria.

I teschi furono poi riportati a Nis e usati per decorare una torre alta quattro metri e mezzo.

La torre era fissata, su tutti i lati, con oltre 950 teschi, disposti su 14 file.

Durante gli ultimi anni del dominio ottomano a Nis, il governatore Midhat Pasha avrebbe successivamente ordinato la rimozione dei teschi, poiché sentiva che la torre alimentava il risentimento tra la gente del posto e non serviva più come mezzo efficace per scoraggiare la rivoluzione.

Dopo che gli ottomani si ritirarono nel 1878, l'esercito reale serbo perquisì la città alla ricerca dei teschi mancanti, trovandone alcuni sepolti nelle vicinanze e uno trovato nelle profondità delle mura della torre.

La torre divenne in seguito un monumento alla resistenza serba ed era coperta da un baldacchino, sormontato da una croce cristiana, in onore dei caduti.

Seguì poi la costruzione di una cappella, nel 1892, attorno alla torre, che oggi contiene 58 dei teschi inizialmente inglobati nelle pareti della torre.

Nel 1948 la Torre dei Teschi, insieme alla cappella che la racchiude, è stata dichiarata Monumento Culturale di Eccezionale Importanza ed è stata posta sotto la protezione della Repubblica Socialista di Serbia come luogo di pellegrinaggio serbo. °



Dopo il tour storico, si prosegue verso il Cair Park all'interno della Fortezza, dove ci aspettavano musica e un dj set organizzato dalla Monster (il brand della bevanda) insieme a rinfresco e catering per il pranzo (sempre compreso nella quota). Una volta recuperate le forze, i ragazzi hanno installato un rilevatore di velocità su un rettilineo e hanno tracciato le linee di partenza a terra, per la successiva gara di velocità a premi. Il primo a partire è stato Ray, un americano di San Francisco appartenente al Lambretta Club della sua città americana che aveva come amico il presidente del Vespa club serbo, che avevamo conosciuto e fatto amicizia la sera prima. Con lui andavamo molto d'accordo e parlavamo di tante cose..

Su invito del suo amico serbo ha preso un aereo ed è volato a Nis, pronto per iniziare la gara con una simpatica Lambretta elaborata! Pronto, via! Ray parte come un razzo a volare e poi vola a terra in fondo alla strada, lui e la Lambretta!

Sorridendo, si è alzato ed è stato soccorso dal medico presente, fortunatamente nulla era rotto se non lividi e sanguinanti. Soprannominato the FLYING AMERICAN, è stato il primo ad aprire le gare ed è rimasto primo fino alla fine, vincendo cosa? Una giacca da moto di cui avrebbe avuto bisogno al momento della gara, XD



Alla cena di Gala sono stati assegnati i premi per la gara, per la vespa più bella, per la più particolare, ecc. e dopo diverse foto e tanta grappa torniamo tutti insieme al Vespa Bar per l'ultima serata. Federica ed io torniamo in albergo per una doccia e in quel momento incontriamo una coppia austriaca che aspettava da un'ora il proprietario dell'albergo che avrebbe dovuto lasciare loro la chiave d'ingresso. Li invitiamo in sala d'attesa aprendo la porta e comunicando loro la password wifi. Li invitiamo anche alla festa dicendo che abbiamo le bevande gratis (ed era vero perché di coupon ne avevamo ancora tanti).

Ci salutiamo, nel frattempo ci prepariamo per uscire e raggiungere gli amici al bar.


Dopo qualche ora di musica, brindisi e feste, per noi si è fatto tardi che la mattina dopo avremmo dovuto raggiungere Sofia e avremmo dovuto alzarci presto. Ma quando torniamo a casa arriva la coppia di Vienna per salutarci, beviamo 4 birre e parliamo dei nostri viaggi. Stavano tornando da un viaggio che partiva da Vienna per attraversare i Balcani, la Turchia, la Georgia e l'Armenia. Nis era l'ultima tappa prima di tornare nella capitale austriaca.

Hanno fatto questo viaggio in 3 mesi con una Nissan Micra e senza smartphone!


Terza tappa: Bulgaria

Km 190

Sofia

Lasciamo i nostri amici, il giorno dopo, con tanta tristezza, sia i greci che gli americani e gli austriaci. Dopo un'abbondante colazione e due caffè a testa, ci dirigiamo in Vespa verso Sofia. Siamo stati avvertiti che la strada per il confine, sul versante serbo, non sarebbe stata solo una meraviglia della natura, ma anche perfetta. Invece, fate attenzione non appena si entra in Bulgaria, la strada dissestata, i sassi, la polvere, i camion e gli infiniti lavori stradali sono stati un incubo.


Possiamo infatti confermare che la strada da Nis a Dimitrovgrad, al confine con la Bulgaria, lascia davvero senza parole. Tanta natura, rocce, montagne, affittacamere con Garage Service e benzina che costa almeno 40 cent in meno che in Grecia.




Anche qui, una volta arrivati al confine, superiamo una colonna di auto lunga un chilometro e arriviamo al controllo passaporti per poi attraversare il confine in cinque minuti!

Come previsto, la strada è terribile e anche pericolosa. I lavori costringono le auto dalla direzione opposta ad invadere la nostra corsia e i camion che alzano la polvere rendono tutto lento e fastidioso. Dopo circa 3/4 chilometri inizia la strada normale e in un paio d'ore arriviamo a Sofia.


Entrando in città si trovano molti edifici in stile sovietico, un po' malandati, che danno l'impressione di trovarsi in un villaggio russo. La capitale non ci fa una grande impressione, quasi ci pentiamo di esserci fermati. Potrebbe essere stato il caldo, la fatica o qualcos'altro, ma eravamo un po' scettici su questa sosta.


Arriviamo all' albergo in centro, senza parcheggio, e lascio la Vespa sul marciapiede. Fuori dalla porta, seduta per terra, questa paffuta signora bulgara sembra sporca e trasandata, fumava come una cminiera e non parlava inglese. Mi ha passato il proprietario con il suo cellulare e anche il cellulare era unto e puzzava di fumo. Ometto altre particolarità di questa signoraper rispetto ma non si accolgono i clienti in questo modo. Una volta dentro la stanza, anche qui c'era odore di fumo mascherato dal deodorante per ambienti, almeno c'erano delle comodità ma il senso dell'igiene, anche se era stata pulita, né io né Federica lo avevamo percepito.

Apro una parentesi dicendo che quando si cercavamo su Booking un hotel a Sofia, quelli con recensioni superiori a 7/8 erano pochissimi se non si voleva spendere una fortuna. Questo hotel era l'unico con un punteggio di 8,5 e mi chiedo ancora il perché... immagino come siano messi gli altri con ounteggi inferiori.


Prima di uscire paghiamo 35 euro a notte (non così economico), e facciamo un giro per la città. I prezzi sono bassissimi, una pizza al taglio grande costa 70 cent, il caffè al bar in tazza (italiano) costa 40 cent mentre per due birre all'ambasciata italiana (di cui vi parlerò tra poco) abbiamo pagato 3 euro . Ecco perché l'hotel mi è sembrato costoso.


Un po' di storia:


° La data della fondazione di Sofia non è certa. I romani che la conquistarono nel 29 aC la chiamano Serdica. Sotto il regno di Aureliano fu capoluogo della provincia della Dacia meridionale. Nel 345 si tenne un concilio religioso al quale parteciparono 70 vescovi con l'intento di trovare un accordo sull'eresia ariana. Il tentativo fallì sul nascere ed i vescovi orientali disertarono tenendo un consiglio separato nella vicina Plovdiv. Nel 441 la città fu saccheggiata dagli Unni.

Al tempo dell'imperatore Giustiniano era dotata di una guarnigione militare. Nell'anno 809 d.C. fu strappato ai Bizantini dal bulgaro Khan Krum e da quella data passò più volte dalle mani dell'uno all'altro contendente.

Nel 1382 fu conquistata dagli Ottomani e rimase saldamente in loro potere per i successivi 5 secoli, salvo un tentativo del re di Polonia, Ladislao III Jagellone (1424 - 1444) di riconquistarla. Riuscì a conquistarlo nel 1443 ma trovò la morte l'anno successivo a Varna, circondato dall'assedio con l'intenzione di scacciare gli infedeli. Da allora Sofia è diventata una sonnolenta cittadina di provincia dall'aspetto tipicamente ottomano, con moschee e numerosi bagni turchi.

La cavalleria russa la svegliò da quel lungo letargo e fece il suo ingresso trionfante il 4 gennaio 1878. Il Trattato di Santo Stefano del Marzo successivo sancì l'autonomia della Bulgaria. Sofia, divenuta capitale del principato, conobbe un rapido sviluppo passando, in poco più di cinquant'anni, da 25.000 abitanti a più di 300.000.

Nonostante sia considerata una città antichissima, le vestigia del suo passato restano scarse fino al periodo bizantino mentre abbondano le testimonianze del periodo ottomano e ancor più quelle della Belle Époque. In ricordo di quando era una delle repubbliche socialiste aderenti al Patto di Varsavia, Sofia offre anche notevoli esempi dello stile chiamato "realismo socialista" dalle forme fredde e pure, tanto caro ai regimi dittatoriali sia di destra che di sinistra, ma che oggi tende a essere rivalutato e non più deriso°

(ricordate le nostre impressioni sugli edifici in stile sovietico?? XD).


Appena fuori dall'hotel, abbiamo scattato alcune foto della scultura di Sveta Sofia, vestita di nero e che nel 2000 ha preso il posto della statua di Lenin. Questa Hagia Sophia era considerata troppo erotica e pagana per essere definita una santa, ma è ancora lì oggi.


Molto carino è il mercato delle donne (Zhenski Para) dove si possono trovare frutta e verdura in abbondanza, funghi enormi, lamponi, more e ciliegie che abbiamo comprato di bancarella in bancarella. Punti di informazione storici ci dicono che un tempo questo mercato era frequentato solo da donne che venivano qui per acquistare spezie, frutta e verdura. Oggi, invece, questo mercato a pochi passi dalla moschea è frequentato da tutti.

Se ti piacciono i mercati, quelli veramente poveri, puoi visitare il mercato di Bitaka dove si vende di tutto! Libri, valigie in pelle del dopoguerra, attrezzi o cose mai viste prima. È aperto tutti i sabati dall'alba fino a mezzogiorno.


Per chi lo desidera è possibile visitare anche la Rotonda San Giogio, la moschea Banya Bashi, la Sinagoga di Sofia e il Museo Archeologico Nazionale.


Durante il nostro giro del centro, ci siamo fermati per una birra nel giardino dell'Ambasciata Italiana, in pieno centro, perfettamente conservato in stile Mussoliniano. Qui, dei ragazzi locali hanno allestito bancarelle per bere birra e mangiare carne di maiale per pochissimi euro, e da un lato è stata organizzata una Stand up Comedy in lingua originale dove naturalmente Federica e io non capivamo se non poche parole.


Prima di rientrare presto in hotel abbiamo visitato South Park, davvero enorme, soleggiato e pieno di ragazzini e dove è presente anche il National Palace of Culture.



Salutiamo anche Sofia, che alla fine si è dimostrata simpatica ma non indispensabile, e la mattina seguente, con la sveglia alle 6, ripartiamo per Salonicco.

A metà strada ci fermiamo in un parcheggio con servizi igienici, senza un'area di servizio, dove lavoravano questo signore tranquillo ma simpatico, e sua moglie che voleva fare una foto con la Vespa. Molto buffi, hanno concluso questo viaggio in grande stile!


Dopo 5 ore ininterrotte, arriviamo a Salonicco dove ci aspettava il solito bel caldo della città...


Una volta a casa, ripensiamo ai nostri nuovi amici e alla possibilità di visitarli un giorno negli Stati Uniti o in Austria, oppure a Bucarest con Roberta e il suo team! È sempre bello viaggiare, conoscere luoghi e persone, soprattutto se hai una Vespa :)


Suggerimenti utili:

- A Skopje la vita è economica, è meglio prendere un hotel di categoria superiore.

- A Nis la sicurezza è alta. Abbiamo lasciato caschi e portafogli sui tavoli con altre persone che non erano nel locale e nulla è stato toccato come ci avevano garantito i locali

- Se hai un mezzo a due ruote, al confine non fare la fila al sole dietro le auto, ma vai avanti, ringrazia l'autista davanti al quale ti sei fermato e passerai velocemente il confine.

- In Serbia, in autostrada, le stazioni di servizio distano anche 50 km l'una dall'altra, se hai una Vespa o uno scooter fai il pieno prima di entrare altrimenti sarai costretto ad uscire per il rifornimento.


Posti imperdibili:

Skopje centro storico e vecchio Bazaar, Vespa Bar Nis e Torre dei Teschi, centro di Sofia e Teatro Nazionale


Km totali: 1.000 ca


Itinerario in mappa:



留言


IMG_5118.jpeg

Hai bisogno di info e consigli?

Saremo felici di aiutarti 😉

bottom of page